Il polistirene espanso sinterizzato (EPS) è un materiale che, sebbene spesso criticato per il suo impatto ambientale, può essere riciclato al 100% e riutilizzato per creare nuovi prodotti. Grazie all’impegno dell’Associazione Italiana Polistirene Espanso, sempre più circuiti di recupero e riciclo sostenibili stanno emergendo per garantire la massima circolarità e sostenibilità dell’EPS.
I produttori di EPS stanno lavorando per progettare prodotti che possano essere facilmente raccolti e trasportati negli appositi centri di riciclo per essere trasformati in materia prima secondaria (MPS). Questa MPS può quindi essere riutilizzata per produrre nuovi materiali isolanti e manufatti in EPS che rispettano i criteri del CAM, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e a creare un’economia circolare.
Il polistirene espanso sintetizzato non è quindi un rifiuto, ma una risorsa preziosa per la sostenibilità ambientale. Grazie alle iniziative dell’Associazione Italiana Polistirene Espanso e dei produttori di EPS, possiamo guardare con ottimismo al futuro di questo materiale e alla sua capacità di contribuire alla creazione di un mondo più sostenibile.