Infoprogetto organizza la giornata per architetti, ingegneri, geometri e periti all’hotel San Marco, via Longhena 42. Accrediti dalle ore 9.00, sessioni fino alle ore 17.00. Durante l’incontro l’ingegner Diego Bonaldo parlerà delle pavimentazioni autobloccanti ecosostenibili Micheletto, delle quali Tecnoedil è rappresentante per Verona.
Tecnoedil è lieta di invitare al workshop dedicato a “Innovazione, funzionalità e trasformazione”: Infoprogetto organizza la giornata di formazione per architetti, ingegneri, geometri e periti all’hotel San Marco, via Longhena 42. Accrediti dalle ore 9, sessioni fino alle ore 17. Durante l’incontro l’ingegner Diego Bonaldo parlerà delle pavimentazioni autobloccanti ecosostenibili Micheletto, delle quali Tecnoedil è rappresentante per Verona.
Il tema del workshop Architettura e sistemi costruttivi è dedicato ai progettisti, agli architetti, ai geometri, agli ingegneri e ai periti che intendono conoscere le tecniche più innovative, le case history più significative e i progetti più importanti di questo settore.
Per iscriversi è necessario cliccare qui e l’iscrizione è gratuita. Durante i workshop con l’erogazione di crediti formativi professionali, ci saranno 2 pause e un light lunch.
Architetti, Geometri, Ingegneri e Periti potranno quindi aggiornarsi professionalmente e conoscere le ultime novità tecniche, progettuali e tecnologiche, presentate da relatori esperti del settore. Durante le pause, le aziende presenti saranno liete di confrontarsi con gli Architetti, Geometri, Ingegneri e Periti su tecnologie di progetto e di prodotto, offrire assistenza per progetti in corso e scambiare contatti per ulteriori approfondimenti.
Agli architetti partecipanti verranno riconosciuti n. 6 Crediti Formativi Professionali (CFP) dal Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C. (C.N.A.P.P.C.) a valere per il triennio 2017/2019.
A tutti i geometri partecipanti saranno riconosciuti n. 6 Crediti Formativi Professionali (CFP) dal Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati (C.N.GeG.L.).
A tutti gli ingegneri partecipanti saranno riconosciuti n. 6 Crediti Formativi Professionali (CFP) dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (C.N.I).
A tutti i periti industriali partecipanti saranno riconosciuti n. 6 Crediti Formativi Professionali (CFP) dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (C.N.P.I.).